LA NUOVA IMMIGRAZIONE ITALIANA NEL REGNO UNITO
Sempre più italiani approdano sui lidi britannici in cerca di miglior fortuna. Questo fenomeno, nuovo per consistenza, è assolutamente diverso dalla quello dei migranti italiani semianalfabeti del secolo scorso.
Esso pone nuovi interrogativi sul ruolo e la qualità dell’intervento e dei servizi che gli organismi preposti all’assistenza degli italiani in Gran Bretagna, attualmente pressoché inesistenti, o comunque inconsistenti.
Da anni chiediamo alle autorità consolari la creazione di un “informagiovani”, punto di orientamento e riferimento per i giovani che approdano in Inghilterra in cerca di opportunità di studio e di lavoro.
Gli Italiani di Brighton e l’Associazione Italiani del Sussex, Britalians e, oggi, Albatross sono nate anche per questo: incalzare le istituzioni degli italiani all’estero affinché si attivino per rispondere ai crescenti bisogni di dei cittadini italiani immigrati nel Regno Unito, con un particolare occhio di riguardo ai giovani in difficoltà, oggi sempre più numerosi e abbandonati un po’ a se stessi.
L’obiettivo principe è di creare una rete di solidarietà che funga da orientamento per i giovani che approdano in Inghilterra in cerca di opportunità di lavoro e studio, qualcosa di più di un semplice “informagiovani” perché non si limita solo a dare informazioni, ma offre consulenza, contatti, intermediazione linguistica, e soprattutto un aiuto concreto là dove sono in gioco aspettative, legittime aspirazioni e, soprattutto, diritti.
Albatross lavora da qualche settimana alla creazione di una guida particolareggiata del mondo del lavoro inglese, con approfondimenti, analisi e informazioni utili sulla legislazione vigente.
Questa guida vedrà la luce entro la fine dell’anno. Si tratta della prima di una serie di opere editoriali dell’ Anglo-Italian Publishing Society www.angloitalianpublishingsociety.weebly.com (la Società Editoriale Anglo-Italiana) di Lewes, nei pressi di Brighton, destinata agli italiani della nostra regione, il Sussex, ma più in generale, anche agli italiani in visita dall’Italia e quelli che vivono in altre aree del Regno Unito.
Oltre a questo, abbiamo in cantiere altri progetti: tra i più degni di nota, una rassegna di storie e racconti di vita degli italiani della nostra regione, il Sussex.
Ci auguriamo che sempre più italiani apprezzino il lavoro che svolgiamo a favore della comunità italiana.
Sempre più italiani approdano sui lidi britannici in cerca di miglior fortuna. Questo fenomeno, nuovo per consistenza, è assolutamente diverso dalla quello dei migranti italiani semianalfabeti del secolo scorso.
Esso pone nuovi interrogativi sul ruolo e la qualità dell’intervento e dei servizi che gli organismi preposti all’assistenza degli italiani in Gran Bretagna, attualmente pressoché inesistenti, o comunque inconsistenti.
Da anni chiediamo alle autorità consolari la creazione di un “informagiovani”, punto di orientamento e riferimento per i giovani che approdano in Inghilterra in cerca di opportunità di studio e di lavoro.
Gli Italiani di Brighton e l’Associazione Italiani del Sussex, Britalians e, oggi, Albatross sono nate anche per questo: incalzare le istituzioni degli italiani all’estero affinché si attivino per rispondere ai crescenti bisogni di dei cittadini italiani immigrati nel Regno Unito, con un particolare occhio di riguardo ai giovani in difficoltà, oggi sempre più numerosi e abbandonati un po’ a se stessi.
L’obiettivo principe è di creare una rete di solidarietà che funga da orientamento per i giovani che approdano in Inghilterra in cerca di opportunità di lavoro e studio, qualcosa di più di un semplice “informagiovani” perché non si limita solo a dare informazioni, ma offre consulenza, contatti, intermediazione linguistica, e soprattutto un aiuto concreto là dove sono in gioco aspettative, legittime aspirazioni e, soprattutto, diritti.
Albatross lavora da qualche settimana alla creazione di una guida particolareggiata del mondo del lavoro inglese, con approfondimenti, analisi e informazioni utili sulla legislazione vigente.
Questa guida vedrà la luce entro la fine dell’anno. Si tratta della prima di una serie di opere editoriali dell’ Anglo-Italian Publishing Society www.angloitalianpublishingsociety.weebly.com (la Società Editoriale Anglo-Italiana) di Lewes, nei pressi di Brighton, destinata agli italiani della nostra regione, il Sussex, ma più in generale, anche agli italiani in visita dall’Italia e quelli che vivono in altre aree del Regno Unito.
Oltre a questo, abbiamo in cantiere altri progetti: tra i più degni di nota, una rassegna di storie e racconti di vita degli italiani della nostra regione, il Sussex.
Ci auguriamo che sempre più italiani apprezzino il lavoro che svolgiamo a favore della comunità italiana.