LEWES, CITTA’ D’ARTE E STORIA
Lewes, centro di 20.000 abitanti, situata 20 km a Nord Est di Brighton, è una delle città più antiche del Sussex. Il suo castello, la cui edificazione risale all'epoca immediatamente successiva alla conquista normanna (1066 dc), ne rappresenta il simbolo. A farlo costruire fu William de Warenne, un nobile normanno che fu al seguito di Guglielmo il Conquistatore durante la vittoriosa invasione normanna. Quello di Lewes è uno dei tanti castelli fatti erigere dai Normanni nel Sussex per difendere i territori conquistati e le vie d'accesso alla Normandia. Il castello fu attaccato in una sola occasione, durante la famosa Battaglia di Lewes del 1264, in cui si fronteggiarono gli eserciti di Simon de Monfort e quelli di Enrico III. Fu abbandonato nel 1347, dopo la morte dell'ultimo discendente dei Warenne. Nei secoli successivi, buona parte della costruzione andò distrutta. Tuttavia è ancora possibile visitare il torrione principale, con il ponte levatoio e il barbacane. Il castello copre un'area di circa 34 ettari d'estensione. Si può dire che la città si sia sviluppata attorno al castello. Dal torrione principale il panorama sulle colline del Sussex (le Downs) e sul mare è particolarmente suggestivo. Sebbene l'attrazione principale di Lewes sia il castello, la cittadina offre molte altre cose interessanti da vedere. L'Abazia di Lewes (The Priory) fu fatta interamente radere al suolo da Enrico VIII nel 1538. Per estensione, era uno dei più grandi centri religiosi dell’epoca e, dopo quello di Cluny in Francia, uno dei più importanti in Europa. Di particolare interesse è anche il Museo (01273-486290) che si trova di fronte al castello. In esso vi si può vedere una interessante ricostruzione in miniatura della città e degli ambienti di vita in epoche diverse. UN PO' DI STORIA I Sassoni fecero di quest'area uno dei caposaldi difensivi più impenetrabili di tutta la costa del Sud dell'Inghilterra. Per molti anni ogni volta che le vicende storiche in Inghilterra si infiammavano, Lewes sembrò trovarsi, in un modo o nell'altro, al centro degli avvenimenti. A Lewes, nel 1264, l'esercito di Simon de Monfort, nobile tra i primi a ribellarsi a Enrico III, affrontò l'esercito del re sconfiggendolo in una memorabile battaglia alle pendici del Monte Harry, e dando così vita al primo parlamento inglese. Nel corso della Restaurazione della monarchia (1660), durante il regno di Carlo II, la città diventò roccaforte del movimento protestante. I festeggiamenti del 5 Novembre in memoria di Guy Fawkes (il nome dell'attentatore sorpreso nei sotterranei del Parlamento di Londra con 36 barili di polvere pronto a farlo saltare per restaurare il potere della Chiesa Cattolica), sono un appuntamento tradizionale di grande richiamo. Fu proprio a Lewes che lo scrittore Thomas Paine visse prima di scrivere un libro che fece infuriare il governo inglese dell'epoca, e che lo costrinse a rifugiarsi in America nel 1774. In America, Paine scrisse poi 'I Diritti dell'Uomo', che avrebbe ispirato sia la Rivoluzione Francese sia quella d’Indipendenza Americana. A Lewes, sono rimasti due edifici, entrambi visitabili, dell'epoca di Thomas Paine: e il White Hart, che oggi è un hotel; e Bull House, dove lo scrittore visse per circa 7 anni. Ogni anno alle celebrazioni della nascita di T. Paine partecipano numerosi uomini illustri della sinistra inglese, che vedono in lui il simbolo e il precursore dela pensiero laico, illuminista e libertario dei giorni nostri. ALTRI MONUMENTI DEGNI DI NOTA: Southover Grange è una villa in stile Elisabettiano edificata nel 1572 da W. Newton con le pietre del Monastero (the Priory). I giardini, specie in primavera, sono ricchissimi di piante e fiori di rara bellezza. La Casa di Anne of Cleves, circondata da bei giardini, si trova nei pressi della stazione. Anne of Cleves fu una delle sei mogli di re Enrico VIII. Tutto il centro cittadino abbonda di graziosi negozietti d'antiquariato e oggetti d'arte. Di particolare interesse è anche il fiume Ouse. Lungo il suo corso è possibile fare belle passeggiate e visitare parchi faunistici e zone naturalistiche protette (Barcombe Mills) di rara bellezza. A soli 5 km da Lewes, si trova la celebre Monks House, la casa in cui Virginia Woolf visse prima del suicidio proprio nel fiume Ouse. Di grande interesse storico sono anche: Firle Place, Firle, a 5 km da Lewes in direzione Eastbourne, dimora storica del Generale Gage, che guidò la guarnigione inglese nella sommossa di Boston (il famoso Tea Party); Glyndebourne Theatre, uno dei teatri più celebri d'Inghilterra, situato nel bel mezzo della campagne, con splendida vista sulle colline del Sussex (The Downs). COME CI SI ARRIVA: Lewes è facilmente raggiungibile da Brighton. Dalla stazione di Brighton ci sono treni fino alle 23.00. Lewes è inoltre raggiungibile con la corriera n. 28 e 29 che partono dall’Old Steine, di fronte al Pavillion di Brighton. E. Granese |
- ITALIANI A BRIGHTON, in Inghilterra e nel Regno Unito
- CHI SIAMO
- OUR STORIES
- LAVORO, CASA & IMPRESA -
-
ALTRI / OTHERS
- ITALIANS IN BRIGHTON: ALCUNE RIFLESSIONI SUL NOSTRO FUTURO
- ITALIANI IN INGHILTERRA: 42 buone ragioni per cui vale la pena vivere in Inghilterra
- LONDRA
- BUSINESS NEWS & ECONOMIA
- GIOCHI
- BRIGHTON & SUSSEX - News (Argus)
- RISTORANTI ITALIANI
- ITALIAN NEWS
- ITALIAN BOOKS
- RECIPES, FOOD AND WINE
- PER RIDERE UN PO'
- A-Z ITALY
- MORE PAGES ! >
-
VECCHI ARTICOLI (1998 - 2012)
- 15 BUONE RAGIONI PER (non) EMIGRARE NEL REGNO UNITO
- VECCHI ARTICOLI (1998-2012)
- OSSERVATORIO BRITANNICO
- TRUFFE NEL REGNO UNITO
- EUROPA, LA MIA PATRIA
- NOTE UTILI PER MIGLIORARE IL VOSTRO INGLESE ...
- QUELLO CHE LE DONNE VOGLIONO …
- THE DILEMMA
- COME SARA' IL FUTURO DELL'ITALIANO?
- EMIGRAZIONE E CONFLITTI GENERAZIONALI
- VIVERE IN INGHILTERRA - I trucchi e i segreti per vivere in armonia con gli inglesi e rendere il vostro soggiorno in Inghilterra gradevole e stimolante.
- BREXIT - IL Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea e gli italiani d'Inghilterra
- LO SPORTELLO GIOVANI A BRIGHTON
- La Gran Bretagna nella percezione della comunità italiana
- L'ASSOCIAZIONE ITALIANI DEL SUSSEX INCONTRA GLI ITALIANI DEL CORNERSTONE COMMUNITY CENTRE DI HOVE
- Italia e Regno Unito a confronto: la cicala e la formica
- L'Associazione Italiani del Sussex, Albatross, Italiani a Brighton
- Come eravamo
- Il Fattore “B”
- LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE
- BRITALIANS & ITALIANI NEL SUSSEX - 24 proposte per cambiare
- GLI ITALIANI DI BRIGHTON E IL NOSTRO NUOVO CENTRO SOCIALE
- ITALIANS IN BRIGHTON - Ombre e luci: un bilancio dei suoi primi 5 anni di attività
- Italian youth flee Italy
- HOW HAPPY IS ITALY?
- GLI ITALIANI DI BRIGHTON E LA SITUAZIONE NEL NOSTRO PAESE
- VIVERE A BRIGHTON
- LA NOSTRA IDEA DI COMUNITA’
- BRIGHTON : ISTRUZIONI PER L'USO
- ITALIAN POLITICS - Opinioni a Confronto
- HOMO BRITANNICUS: Fish & Chips ...
- IL FASCINO DISCRETO DI BRIGHTON ...
- Facebook e l’associazionismo democratico degli italiani nel Regno Unito
- NOTIZIE DAGLI ITALIANI NEL MONDO
- BRIGHTON VIOLENTA
- GLI ITALIANI DI BRIGHTON E LA POLITICA
- ITALIA E INGHILTERRA: UN CONFRONTO IMPROPONIBILE
- QUEI GIOVANI CHE VANNO VIA DALL'ITALIA
- La nostra diversità
- LA NUOVA IMMIGRAZIONE ITALIANA NEL REGNO UNITO
- La Storia di Salvatore Mancuso
- GLI ITALIANI DEL REGNO UNITO A CONFRONTO SUI TEMI DELLE PROSSIME ELEZIONI.
- OPPURE... NOI ITALIANI ALL'ESTERO
- La voce degli italiani all’estero
- COMITES: PARTECIPARE PER CAMBIARLI O ABOLIRLI?
- MOLLO TUTTO... TORNO A CASA - Ovvero, che cosa NON mi piace di Brighton e dell'Inghilterra
- EUROSPAZZATURA: La Tv di domani
- ELEZIONI 2013 - IL VOTO DEI GIOVANI
- 2013, ODISSEA NELLO "STRAZIO" - Gli Italiani di Brighton e del Regno Unito e le prospettive del dopo-elezioni.
- IL REFERENDUM SUL NUOVO SISTEMA ELETTORALE NEL REGNO UNITO E IL PARTITO DELL'ASTENSIONISMO (Aprile 2011)
- AIS & CCC: CALENDARIO DEI PROSSIMI INCONTRI
- AN INTERVIEW WITH E. GRANESE
- IL DECLINO DELL'INGHILTERRA ... (F. Andreoli)
- IDENTIKIT DELLE NUOVE E VECCHIE ASSOCIAZIONI ITALIANE DEL SUSSEX
- SATIRA >
- INDIRIZZI UTILI
- ITALIANS IN BRIGHTON - ITALIANI A BRIGHTON, NEL SUSSEX E NEL REGNO UNITO - Regolamento e filosofia del nostro gruppo Facebook
- RADIO BRITALIANS
- BRITALIANS (English version)
- SUSSEX DA VEDERE: Battle Abbey
- ANNUNCI & EVENTS & FREE ADS
- GRANDI ITALIANI: Michelangelo (text in Italian & English)
- LETTERE & LETTERS
-
IN FASE DI ALLESTIMENTO - UNDER CONSTRUCTION
- SPAZIO ENTI, ASSOCIAZIONI, GRUPPI E MOVIMENTI ITALIANI NEL RU (in fase di allestimento)
- FAQ (Empty & Under construction)
- VIAGGI - ITALIAN TRAVEL
- LA FOTO DEL MESE (In fase di allestimento)
- ITALIAN FILMS (under construction)
- FACTS ABOUT ITALY (under construction)
- NOTIZIE DALL'ITALIA (in Italiano)
- ITALIAN BOOKS FOR SALE ...
- LO SAPEVATE? (In fase di allestimento)
- CONTATTI
- CASE Central - Centro sociale di Brighton
- REGOLAMENTO Its in Btn - Aggiornamenti
- Blog
- ITALIANS IN BRIGHTON (Facebook group) - Chi siamo
- LIGHTS and SHADOWS (Intro in Italiano)
- RACCONTI AUTOBIOGRAFICI: La Prima Volta in Inghilterra
Powered by
Create your own unique website with customizable templates.
